Daniela
Gionta
Email: 
daniela.gionta@unime.it

ALTRE INFORMAZIONI

SSD: L-FIL-LET/13
Profilo: Professori Ordinari

CURRICULUM

Curriculum

Professore Ordinario di Filologia umanistica (L-Fil-Let/13, Filologia della Letteratura italiana) nel Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina dal 2011. Insegna Filologia umanistica latina nel Corso di Laurea in Lettere e nel Corso di Laurea Magistrale in Tradizione classica e archeologia del Mediterraneo; nel medesimo Corso Magistrale insegna Antiquaria medievale e umanistica.
Dal 2004 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Filologia antica e moderna (ora ‘Scienze umanistiche’) nello stesso Ateneo. Dal 2013 al 2019 ha coordinato il Corso di Laurea in Lettere.
Dal 2019 coordina il Presidio di Qualità dell’Ateneo di Messina (ne è stata componente dal 2017 al 2019). Nel 2017 ha fatto parte della Commissione Audit di Ateneo; nel 2018, del Gruppo di Lavoro di Ateneo incaricato di curare gli adempimenti in occasione della visita di accreditamento periodico ANVUR (22-26 ottobre 2018).
Dirige da settembre 2020 il Centro Internazionale di Studi Umanistici dell'Università di Messina (CISU). È condirettore della Rivista «Studi medievali e umanistici» (ANVUR-Classe A). Fa parte del comitato scientifico della collana 'Umanesimo dei moderni' (2014-), è componente del Gruppo di progettazione e ricerca dell’omonima Rivista ('Umanesimo dei moderni’, 2020-) e del comitato di redazione della rivista online dell'Università di Messina «Peloro. Rivista del dottorato di ricerca in Scienze umanistiche» (2016-; ANVUR-Rivista scientifica).
È membro della Commissione per l’Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Pascoli (2015-) e della Commissione per l’Edizione nazionale dei testi umanistici (2013-). Accademica corrispondente dell’Accademia Pascoliana (San Mauro Pascoli), è Socio ordinario dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.
Presiede dal 2017 la Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI; membro del Consiglio direttivo dal 2014 al 2017). Fa parte del comitato scientifico della collana ‘il testo nel tempo’, edita dalla SFLI (2018-).
Membro della Commissione per l’Abilitazione Nazionale nel settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e Filologia italiana) nel biennio 2016-2018.
Ha partecipato a numerosi Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN: 1997-2003, 2005, 2007, 2010-11), anche all’interno del ‘Piano di internazionalizzazione del sistema universitario 2004-2006’.
La sua attività scientifica è incentrata sull’ecdotica dei testi umanistici, sulla fortuna dei classici latini e greci in età rinascimentale, sull’epigrafia e l'antiquaria tra medioevo e età moderna, su Giovanni Pascoli e il classicismo otto-novecentesco.

Pubblicazioni
 
 Monografie
  1. Pascoli e l’antiquaria. Carteggio con Felice Barnabei (1895-1912), Messina 2014
  2. Iconografia erodianea. Poliziano e le monete di Lorenzo, Messina 2008
  3. Epigrafia umanistica a Roma, Messina 2005
  4. Per i Convivia Mediolanensia  di Francesco Filelfo, Messina 2005
  5. Iuliani de Salem O.S.A. Registrum generalatus (1451-1459), (Fontes Historiae Ordinis S. Augustini, Prima series, Registra Priorum Generalium, vol. 10) Romae 1994
Articoli
  1. Percorsi storiografici in età umanistica: i Viri illustres di Cornelio Nepote, in Tradizioni petrarchesche. Dal Veneto all’Europa. Convegno internazionale di studi (Verona, Polo santa Marta, 3-4 dicembre 2015), in c. di s.
  2. Francesco Filelfo in Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, to. II, in c. d. s.
  3. Esemplari di Amsterdam con note d’autore. La raccolta della regina Margherita, in Pascoli latinus. Neue Beiträge zur Edition und Interpretation der Neulateinischen Dichtung von Giovanni Pascoli (Innsbruck, 10 giugno 2017), in c. d. s.
  4. Trafile redazionali di componimenti pre-miricei. Nuove testimonianze dal fondo Ojetti, «Umanesimo dei moderni», I (2020), 341-57
  5. «Rubus fac ferat iste rosam». Tra Pascoli e Giovan Battista Giorgini, «Umanesimo dei moderni», I (2020), 376-87
  6. Fortune umanistiche del più antico manoscritto delle Familiari ciceroniane, in L’esegesi ciceroniana fra Tardo Antico e Umanesimo. X Simposio del XXXVIII Certamen Ciceronianum Arpinas (Arpino, 11 maggio 2018) «Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia», 4, Cassino 2019, 65-90
  7. Premessa, in La Tradizione dei Testi. Atti del Convegno SFLI (Cortona, 21-23 settembre 2017), a cura di C. Ciociola e C. Vela, Firenze 2018, VII-IX
  8. Nuovamente su Augusto Campana. I contributi epigrafici tra filologia e storia, «Studi Romagnoli», 58 (2017; ma 2018), 803-19
  9. Per una nuova edizione dei Carmina. Le scritture di Casa Pascoli, in Pascoli e le vie della tradizione. Atti del Convegno Internazionale (Messina, 3-5 dicembre 2012), a cura di V. Fera, F. Galatà, D. Gionta, C. Malta, Centro internazionale di Studi umanistici (Umanesimo dei moderni, 1), Messina 2017, 373-400
  10. Una piccola silloge epigrafica in un manoscritto della Roma instaurata, in Roma, Napoli e altri viaggi. Per Mauro de Nichilo, a cura di D. Canfora e C. Corfiati, Bari 2017, 197-206
  11. Il greco in un esemplare delle Familiari di Cicerone e in uno di Columella, in I graeca nei libri latini tra Medioevo e Umanesimo. Per Alessandro Daneloni, «Studi medievali e umanistici», 14 (2016), 295-335
  12. Epigrafia antica e ideologia politica nell’Italia del Quattrocento, «Studi medievali e umanistici», 13 (2015), 115-56
  13. Pomicelli Mariano (Mariano da Genazzano), in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXIV, Roma 2015, 671-77
  14. «Libros dorados y illuminados et litteris uncialibus scriptos». Silvestro Maurolico e la biblioteca di El Escorial, in  Archimede e le sue fortune. Atti del Convegno (Siracusa-Messina, 24-26 giugno 2008), a cura di V. Fera, D. Gionta e A. Rollo, Messina 2014, 433-532
  15. Per le fonti del Grand Scipion, in Scipione l’Africano. Un eroe tra Rinascimento e Barocco, Atti del Convegno Internazionale (Roma, Academia Belgica, 24-25 maggio 2012), a cura di W. Geerts, M. Caciorgna, Ch. Bossu, Milano 2014, pp. 173-91
  16. Per la storia della silloge epigrafica attribuita a Poggio Bracciolini, «Studi medievali e umanistici», 8-9 (2010-2011), 83-128
  17. Nuovi frammenti di un disperso codice delle Familiari, «Studi medievali e umanistici», 7 (2009),  385-96
  18. Michele (Durazzini) da Empoli in Dizionario Biografico degli Italiani, 74, Roma 2010, 163-65
  19. Una raccomandazione di Pomponio Leto al Poliziano, «Studi medievali e umanistici», 5-6 (2007-2008), 468-74
  20. Monete di Cesare tra Firenze, Pesaro e Lodi e una lettera di Giovanni Matteo Bottigella, «Studi medievali e umanistici», 5-6 (2007-2008), 459-67
  21. Marcanova, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, 69, Roma 2007, 476-82
  22. Ritrovamenti pomponiani, «Studi medievali e umanistici», 4 (2006), 386-99
  23. Autografi filelfiani nell’Archivio Mediceo avanti il Principato: un dittico per la Sforziade di Piero, «Studi medievali e umanistici», 4 (2006), 380-86
  24. I certamina di poesia e prosa latina nell’Ottocento e nel Novecento, in La poesia latina nell’area dello stretto fra Ottocento e Novecento. Atti del Convegno di Studi, Messina 20-21 ottobre 2000, a cura di V. Fera, D. Gionta, E. Morabito, Messina 2006, 195-240
  25. Un Apuleio postillato da Giacomo Aurelio Questenberg, in I classici e l’Università umanistica. Atti del Convegno di studi, Pavia 22-24 novembre 2001, a cura di L. Gargan e M. P. Mussini Sacchi, Messina 2006, 261-304
  26. Un manoscritto ciceroniano di Guillaume Fichet, «Studi medievali e umanistici», 3 (2005), 412-23
  27. Tra Questenberg e Colocci, «Studi medievali e umanistici», 3 (2005), 404-12
  28. Un libro di nome Amórion, «Studi medievali e umanistici», 3 (2005), 401-404
  29. La grammatica di Michele Sincello nel ms. Vat. lat. 1826, «Studi medievali e umanistici», 3 (2005), 343-53
  30. Tra Filelfo e Pier Candido Decembrio, in I Decembrio e la tradizione della Repubblica di Platone tra medioevo e umanesimo, a cura di M. Vegetti e P. Pissavino, Napoli 2005, 341-401
  31. Il codice di dedica del Teofrasto latino di Teodoro Gaza, «Studi medievali e umanistici», 2 (2004), 167-214
  32. Le postille ad Epitteto nel ms. laurenziano Redi 15, in Laurentia laurus. Scritti offerti a Mario Martelli, a cura di F. Bausi e V. Fera, Messina 2004, 243-63
  33. Pietro Candido e la più antica edizione umanistica delle Dionisiache, «Studi medievali e umanistici», 1 (2003), 11-44
  34. Storia di una citazione erodianea nella Roma triumphans: da Ognibene da Lonigo a Poliziano, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera e A. Guida, Messina 1999, 129-53
  35. Pomponio Leto e l’Erodiano del Poliziano, in Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo, a cura di V. Fera e M. Martelli, Firenze 1998, 425-58
  36. Il Claudiano di Pomponio Leto, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera e G. Ferraù, Padova 1997, 987-1032
  37. Tardi itinerari pomponiani: gli Excerpta puteana e gli Excerpta Rubenii nella storia del testo di Claudiano, in Formative stages of classical traditions: latin texts from Antiquity to the Renaissance, Spoleto 1995, 467-96
  38. Favaroni, Agostino in Dizionario Biografico degli Italiani, 45, Roma 1995, 447-51
  39. Fatati, Antonio in Dizionario Biografico degli Italiani, 45, Roma 1995, 318-20
  40. Falciglia, Giuliano in Dizionario Biografico degli Italiani, 44, Roma 1994, 270-72
  41. Dallo scrittoio di Argiropulo: un nuovo paragrafo della fortuna dell’Etica Nicomachea tra Quattro e Cinquecento, «Studi umanistici», 3 (1992), 5-57
  42. Bibliografia di Michele Maccarrone, in M. Maccarrone, Romana Ecclesia - Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi, R. Volpini, A. Galluzzi, 2 voll., Roma 1991, I, LXI-LXXVI
  43. descrizione di manoscritti petrarcheschi in Codici latini del Petrarca nelle Biblioteche Fiorentine (Mostra 19 maggio - 30 giugno 1991), a cura di M. Feo, Firenze 1991, nn.  82, 83, 87, 88, 90, 94
  44. Filosofi precristiani e Rivelazione: analogie e contrasti tra Ugolino da Orvieto e Egidio da Viterbo, in Schwerpunkte und Wirkungen des Sentenzenkommentars Hugolins von Orvieto O.E.S.A., hrsg. von W. Eckermann, Würzburg 1990, 123-33
  45. Scholastik und Platonismus im Prolog zum Sentenzenkommentar des Aegidius von Viterbo, «Augustiniana», 39 (1989), 132-53
  46. Augustinus dux meus: la teologia poetica ‘ad mentem Platonis’ di Egidio da Viterbo O.S.A., in Atti del Congresso internazionale su S. Agostino nel XVI centenario della conversione, Roma 1987, 189-201
 
 



 

    Curriculum

    Since 2011 Daniela Gionta is Full Professor (Philology of Italian Literature, L-Fil-Let/13) at the Department of Ancient and Modern Civilizations - Messina University (IT). She teaches Humanistic Philology (Course of Study: Letters), Latin Humanistic Philologi and Mediaeval and Renaissance Antiquarianism (Course of Study: Classical Tradition and Mediterranean Archaeology). Since 2004 she has been a member of the PhD Program Board of the Messina University in 'Historical, Archaeological and Philological Sciences' (Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e filologiche'). Course Coordinator from 2013 to 2019 (Course of Study: Letters).
    She coordinates the Quality Assurance of Messina University (2019-); took part to the Audit Group (2017) and of a Working Group for accreditation of the same University (2018).
    She is the Director of the International Centre for Humanistic Studies of the same University (CISU). Since 2010 she is co-director of the Review «Studi medievali e umanistici» (the journal has been rated as 'Classe A' by ANVUR, the Italian Rating Agency for journals), and co-director of the Series 'Umanesimo dei moderni' (2014-). She is also a member of the Editorial Board of the open journal 'Peloro. Rivista del Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e filologiche' dell'Università di Messina' (2016-; peer reviewed journal).
    She is a Directive Board Member of the National Committee for the Edition of Giovanni Pascoli's works ('Commissione per l'Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Pascoli': 2015-), and of the National Committee for the Edition of Renaissance Texts 'Commissione per l'Edizione Nazionale dei testi umanistici' (2013-). 'Accademica Corrispondente' of the Accademia Pascoli (San Mauro) and Fellow of the Accademia Peloritana dei Pericolanti (Messina).
    Daniela Gionta is President of the Society of Italian Philology (Società dei Filologi della Letteratura Italiana, SFLI), and previously Directive Board Member of the same Society (2014-2017). She is also a member of the Editorial Board of the Series 'il testo nel tempo', edited by the same Society (2018-).
    She has been a Member of the Committee of the Italian Ministry of Education (MIUR) for the National Scientific Qualification ('Abilitazione Scientifica Nazionale': 2016-2018).
    Prof. Gionta has received funding from the Italian Ministry of Education, Universities and Research for her part in a number of research projects of significant scientific interest (PRIN 1997-2003, 2005, 2007, 2010-11) and from the Messina University as PI of local research projects (PRA: 1999-2009).
    Her research interests focus on Giovanni Pascoli and the Italian classicism between the 19th and 20th century, on Renaissance texts (Francesco Filelfo, Pomponio Leto, Poliziano), on the transmission of Greek and Latin Literature in the Renaissance (Herodian, Nonnus of Panopoli, Theophrastus, Aristotle, Epictetus, Apuleius, Claudian, Columella, Cicero), on the development of epigraphical studies in the 15th century (Poggio Bracciolini, Giovanni Marcanova, Pietro Sabino, Timoteo Balbani).

    Publications
    1. Pascoli e l’antiquaria. Carteggio con Felice Barnabei (1895-1912), Messina 2014
    2. Iconografia erodianea. Poliziano e le monete di Lorenzo, Messina 2008
    3. Epigrafia umanistica a Roma, Messina 2005
    4. Per i Convivia Mediolanensia  di Francesco Filelfo, Messina 2005
    5. Iuliani de Salem O.S.A. Registrum generalatus (1451-1459), (Fontes Historiae Ordinis S. Augustini, Prima series, Registra Priorum Generalium, vol. 10) Romae 1994
     
    1. Percorsi storiografici in età umanistica: i Viri illustres di Cornelio Nepote, in Tradizioni petrarchesche. Dal Veneto all’Europa. Convegno internazionale di studi (Verona, Polo santa Marta, 3-4 dicembre 2015), in c. di s.
    2. Francesco Filelfo in Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, to. II, in c. d. s.
    3. Fortune umanistiche del più antico manoscritto delle Familiari ciceroniane, in L’esegesi ciceroniana fra Tardo Antico e Umanesimo. X Simposio del XXXVIII Certamen Ciceronianum Arpinas (Arpino, 11 maggio 2018) «Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia», 4, Cassino 2019, in c. d. s.
    4. Esemplari di Amsterdam con note d’autore. La raccolta della regina Margherita, in Pascoli latinus. Neue Beiträge zur Edition und Interpretation der Neulateinischen Dichtung von Giovanni Pascoli (Innsbruck, 10 giugno 2017), in c. d. s.
    5. Premessa, in La Tradizione dei Testi. Atti del Convegno SFLI (Cortona, 21-23 settembre 2017), a cura di C. Ciociola e C. Vela, Firenze 2018, VII-IX
    6. I contributi epigrafici tra filologia e storia, in Nuovamente su Augusto Campana, «Studi Romagnoli», 58 (2017; ma 2018), 803-19
    7. Per una nuova edizione dei Carmina. Le scritture di Casa Pascoli, in Pascoli e le vie della tradizione. Atti del Convegno Internazionale (Messina, 3-5 dicembre 2012), a cura di V. Fera, F. Galatà, D. Gionta, C. Malta, Centro internazionale di Studi umanistici (Umanesimo dei moderni, 1), Messina 2017, 373-400
    8. Una piccola silloge epigrafica in un manoscritto della Roma instaurata, in Roma, Napoli e altri viaggi. Per Mauro de Nichilo, a cura di D. Canfora e C. Corfiati, Bari 2017, 197-206
    9. Il greco in un esemplare delle Familiari di Cicerone e in uno di Columella, in I graeca nei libri latini tra Medioevo e Umanesimo. Per Alessandro Daneloni, «Studi medievali e umanistici», 14 (2016), 295-335
    10. Epigrafia antica e ideologia politica nell’Italia del Quattrocento, «Studi medievali e umanistici», 13 (2015), 115-56
    11. Pomicelli Mariano (Mariano da Genazzano), in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXIV, Roma 2015, 671-77
    12. «Libros dorados y illuminados et litteris uncialibus scriptos». Silvestro Maurolico e la biblioteca di El Escorial, in  Archimede e le sue fortune. Atti del Convegno (Siracusa-Messina, 24-26 giugno 2008), a cura di V. Fera, D. Gionta e A. Rollo, Messina 2014, 433-532
    13. Per le fonti del Grand Scipion, in Scipione l’Africano. Un eroe tra Rinascimento e Barocco, Atti del Convegno Internazionale (Roma, Academia Belgica, 24-25 maggio 2012), a cura di W. Geerts, M. Caciorgna, Ch. Bossu, Milano 2014, pp. 173-91
    14. Per la storia della silloge epigrafica attribuita a Poggio Bracciolini, «Studi medievali e umanistici», 8-9 (2010-2011), 83-128
    15. Nuovi frammenti di un disperso codice delle Familiari, «Studi medievali e umanistici», 7 (2009),  385-96
    16. Michele (Durazzini) da Empoli in Dizionario Biografico degli Italiani, 74, Roma 2010, 163-65
    17. Una raccomandazione di Pomponio Leto al Poliziano, «Studi medievali e umanistici», 5-6 (2007-2008), 468-74
    18. Monete di Cesare tra Firenze, Pesaro e Lodi e una lettera di Giovanni Matteo Bottigella, «Studi medievali e umanistici», 5-6 (2007-2008), 459-67
    19. Marcanova, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, 69, Roma 2007, 476-82
    20. Ritrovamenti pomponiani, «Studi medievali e umanistici», 4 (2006), 386-99
    21. Autografi filelfiani nell’Archivio Mediceo avanti il Principato: un dittico per la Sforziade di Piero, «Studi medievali e umanistici», 4 (2006), 380-86
    22. I certamina di poesia e prosa latina nell’Ottocento e nel Novecento, in La poesia latina nell’area dello stretto fra Ottocento e Novecento. Atti del Convegno di Studi, Messina 20-21 ottobre 2000, a cura di V. Fera, D. Gionta, E. Morabito, Messina 2006, 195-240
    23. Un Apuleio postillato da Giacomo Aurelio Questenberg, in I classici e l’Università umanistica. Atti del Convegno di studi, Pavia 22-24 novembre 2001, a cura di L. Gargan e M. P. Mussini Sacchi, Messina 2006, 261-304
    24. Un manoscritto ciceroniano di Guillaume Fichet, «Studi medievali e umanistici», 3 (2005), 412-23
    25. Tra Questenberg e Colocci, «Studi medievali e umanistici», 3 (2005), 404-12
    26. Un libro di nome Amórion, «Studi medievali e umanistici», 3 (2005), 401-404
    27. La grammatica di Michele Sincello nel ms. Vat. lat. 1826, «Studi medievali e umanistici», 3 (2005), 343-53
    28. Tra Filelfo e Pier Candido Decembrio, in I Decembrio e la tradizione della Repubblica di Platone tra medioevo e umanesimo, a cura di M. Vegetti e P. Pissavino, Napoli 2005, 341-401
    29. Il codice di dedica del Teofrasto latino di Teodoro Gaza, «Studi medievali e umanistici», 2 (2004), 167-214
    30. Le postille ad Epitteto nel ms. laurenziano Redi 15, in Laurentia laurus. Scritti offerti a Mario Martelli, a cura di F. Bausi e V. Fera, Messina 2004, 243-63
    31. Pietro Candido e la più antica edizione umanistica delle Dionisiache, «Studi medievali e umanistici», 1 (2003), 11-44
    32. Storia di una citazione erodianea nella Roma triumphans: da Ognibene da Lonigo a Poliziano, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera e A. Guida, Messina 1999, 129-53
    33. Pomponio Leto e l’Erodiano del Poliziano, in Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo, a cura di V. Fera e M. Martelli, Firenze 1998, 425-58
    34. Il Claudiano di Pomponio Leto, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera e G. Ferraù, Padova 1997, 987-1032
    35. Tardi itinerari pomponiani: gli Excerpta puteana e gli Excerpta Rubenii nella storia del testo di Claudiano, in Formative stages of classical traditions: latin texts from Antiquity to the Renaissance, Spoleto 1995, 467-96
    36. Favaroni, Agostino in Dizionario Biografico degli Italiani, 45, Roma 1995, 447-51
    37. Fatati, Antonio in Dizionario Biografico degli Italiani, 45, Roma 1995, 318-20
    38. Falciglia, Giuliano in Dizionario Biografico degli Italiani, 44, Roma 1994, 270-72
    39. Dallo scrittoio di Argiropulo: un nuovo paragrafo della fortuna dell’Etica Nicomachea tra Quattro e Cinquecento, «Studi umanistici», 3 (1992), 5-57
    40. Bibliografia di Michele Maccarrone, in M. Maccarrone, Romana Ecclesia - Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi, R. Volpini, A. Galluzzi, 2 voll., Roma 1991, I, LXI-LXXVI
    41. descrizione di manoscritti petrarcheschi in Codici latini del Petrarca nelle Biblioteche Fiorentine (Mostra 19 maggio - 30 giugno 1991), a cura di M. Feo, Firenze 1991, nn.  82, 83, 87, 88, 90, 94
    42. Filosofi precristiani e Rivelazione: analogie e contrasti tra Ugolino da Orvieto e Egidio da Viterbo, in Schwerpunkte und Wirkungen des Sentenzenkommentars Hugolins von Orvieto O.E.S.A., hrsg. von W. Eckermann, Würzburg 1990, 123-33
    43. Scholastik und Platonismus im Prolog zum Sentenzenkommentar des Aegidius von Viterbo, «Augustiniana», 39 (1989), 132-53
    44. Augustinus dux meus: la teologia poetica ‘ad mentem Platonis’ di Egidio da Viterbo O.S.A., in Atti del Congresso internazionale su S. Agostino nel XVI centenario della conversione, Roma 1987, 189-201
     
     


     

I dati visualizzati nella sezione sono recuperati dalla Procedura Gestione Carriere e Stipendi del Personale (CSA), dalla Procedura Gestione Studenti (ESSE3), da Iris e dal Sito Docenti MIUR.

Argomenti Correlati

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti