Prospettive

Il laureato può svolgere il ruolo professionale di Chimico Senior, iscrivendosi all’Ordine dei Chimici dopo aver superato l’Esame di Stato.
Gli sbocchi occupazionali del laureato Chimico sono:

  • Enti di ricerca pubblici e privati.

  • Laboratori di analisi, controllo e certificazione qualità.

  • Enti e aziende pubbliche e/o private, in qualità di dipendente o consulente libero professionista.

  • Industrie e ambienti di lavoro che richiedono conoscenze di base nei settori della chimica

  • Docenza

Il laureato magistrale, inteso come chimico Senior o semplicemente Chimico:

  • Acquisisce dati relativi all’ambiente; raccoglie informazioni tecniche relative al tipo di processo, impianto, materiali e mansioni svolte dai lavoratori; raccoglie, comprende e interpreta le indicazioni e le richieste relative al progetto innovativo; formula preventivi di fattibilità economica e tecnologica dell’intervento;

  • Sceglie i campioni per le analisi; utilizza apposite metodologie e standard di campionamento; utilizza tecniche e procedure per lo stoccaggio dei campioni; predispone documenti e procedure per il trasporto dei campioni;

  • Programma tempi e modalità per le analisi; effettua analisi chimiche di campioni di varia natura; interpreta dati in funzione del processo industriale a cui sono riferiti; verifica la pericolosità o non pericolosità di sostanze chimiche infiammabili, nocive, corrosive, irritanti, tossiche contenute o presenti in recipienti, reattori, contenitori adibiti a trasporto, magazzini di deposito, reparti di produzione e in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro; redige referti;

  • Studia e mette a punto processi chimici; progetta e realizza laboratori chimici, compresi gli impianti pilota, per la lavorazione di prodotti alimentari, di depurazione, di smaltimento rifiuti, antinquinamento; utilizza strumentazione per l’analisi chimica e fisica; effettua test chimici e/o fisici; utilizza standard di qualità e di sicurezza; redige documentazione tecnica;

  • Compila richieste per l'ottenimento di certificati (contesto privati); valuta richieste e documenti prodotti dalle aziende private per l'ottenimento di certificati; gestisce istruttorie tecniche per il rilascio delle autorizzazioni e delle certificazioni; controlla il rispetto degli standard e della normativa;

  • Assiste nell’introduzione nel normale ciclo produttivo delle innovazioni sperimentate; segue l'introduzione delle innovazioni sperimentate all'interno del normale ciclo produttivo; effettua rilevamenti di parametri atti a determinare effetti/condizioni delle realtà monitorate; redige relazioni periodiche e finali.

Può svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

  • Raccogliere e analizzare i dati;

  • Effettuare il campionamento;

  • Effettuare analisi chimiche con qualunque metodo e a qualunque scopo destinate, su sostanze o materiali di qualsiasi provenienza anche con metodi innovativi e loro validazione;

  • Elaborare piani di intervento in contesti privati e in enti pubblici;

  • Mettere a punto nuove procedure produttive.

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti

Contatti

Coordinatore: Prof. Giuseppe Gattuso - giuseppe.gattuso@unime.it - 090.676.5241
Referente: Pina Quartarone - quartaroneg@unime.it - 090.676.8672
Indirizzo:
Viale Ferdinando Stagno d'Alcontres, 31 - 98166 Messina
 

Archivio Offerta Didattica

Seleziona l'anno accademico per consultare le schede corso in archivio.