Il corso di studio

Il Corso di Studio in Chimica appartiene alla classe L-27 delle lauree in "Scienze e tecnologie chimiche" di cui al DM 22 ottobre 2004, n. 270.
A partire dell’a.a 2020/21 il Corso di Studio triennale in Chimica, un corso di studio di antica tradizione per l’Ateneo e da sempre proiettato nei più moderni settori della ricerca scientifica grazie alla presenza di gruppi di ricerca attivi, prestigiosi e riconosciuti sia nel panorama nazionale che in quello internazionale, è stato rinnovato e riorganizzato per rendere più razionale e fruibile la progressiva costruzione dei saperi.
L'organizzazione didattica, individuata dal sistema dei Descrittori di Dublino, è conforme sia al "Chemistry Eurobachelor" sia al modello "Core Chemistry" elaborato dalla Società Chimica Italiana riguardante i contenuti di base per i Corsi di Studio attivati nella classe L-27.
 
La durata del Corso di Studio (CdS) è di tre anni per complessivi 180 Crediti Formativi Universitari (CFU). Ogni anno di corso è articolato in due semestri.
 
Il percorso formativo fornisce allo studente i fondamenti sia teorici che sperimentali delle diverse discipline chimiche, assieme agli indispensabili strumenti fisici e matematici necessari per affrontarli con rigore scientifico.
In particolare, il primo anno di corso prevede una buona formazione nelle discipline matematiche e fisiche di base e in chimica generale. L'offerta formativa si completa con il corso di lingua inglese data l'importanza assunta, specialmente in ambito scientifico, da questo tipo di conoscenza. Durante il secondo anno lo studente costruisce solide basi in tutti gli ambiti di base e caratterizzanti delle discipline chimiche che continua poi ad approfondire nel corso del terzo anno.
 
Il progetto formativo lascia comunque allo studente la possibilità di personalizzare il percorso in base ai propri interessi scegliendo le discipline affini fra un'offerta formativa ampia e differenziata.
 
Il corso prevede, oltre ai corsi prevalentemente teorici mirati alla costruzione delle conoscenze di base, un congruo numero di crediti dedicati ad attività di laboratorio e ad esercitazioni numeriche assolutamente in linea con la natura sperimentale della disciplina oggetto del corso di studio.
 
E' obbligatorio un tirocinio sperimentale da svolgersi presso i laboratori universitari o presso sedi convenzionate esterne (enti pubblici o privati, laboratori di ricerca, industrie), sotto la guida di un tutor universitario. Il tirocinio prevede attività sperimentali non originali attraverso le quali è possibile conoscere ed imparare ad utilizzare metodiche e protocolli di sintesi, caratterizzazione e analisi. L'interazione con il tutor durante le attività sperimentali è continua. Durante il tirocinio lo studente affina anche la propria capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Nel quadro di accordi internazionali (tipo Erasmus), gli studenti possono trascorrere dei soggiorni di studio presso sedi universitarie estere per acquisire CFU curriculari e/o per svolgere il tirocinio formativo.
 
Il Corso di Studio triennale in Chimica ha come obiettivo la formazione di un laureato che possieda le abilità e le conoscenze di base di carattere chimico utili per il suo inserimento in attività lavorative che richiedano familiarità col metodo scientifico, capacità di applicazione di metodi e di tecniche innovative.
 
Le competenze acquisite permettono al laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, di interagire con le professionalità culturalmente contigue e di continuare gli studi, se lo ritiene, nei corsi di studio magistrale.

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti

Contatti

Coordinatore: Prof. Fausto Puntoriero - fpuntoriero@unime.it - 090.676.5727
Referente: Pina Quartarone - quartaroneg@unime.it - 090.676.8672
Indirizzo:
Viale Ferdinando Stagno d'Alcontres, 31 - 98166 Messina
 

Archivio Offerta Didattica

Seleziona l'anno accademico per consultare le schede corso in archivio.